Condividi su Facebook Condividi su Twitter Vai alla pagina Instagram Condividi su Pinterest Vai al canale Youtube
PRENOTA UNA VISITA

Le radici della storia del vino Soave trovano tracce nell’antichità, a partire dal periodo 150/300 d.C. L’origine vulcanica dei suoli e le relative caratteristiche calcaree e basaltiche hanno, nel corso del tempo, contribuito a connotare il profilo organolettico e aromatico delle uve e dei vini che ne conseguono. La Garganega e il Trebbiano di Soave sono le varietà autoctone che costituiscono l’anima del vino Soave.

Sono circa 1200 gli ettari presenti nell’area storica e collinare del Soave Classico, tra il comune di Soave e quello di Monteforte d’Alpone, citato come il comune a più alta densità viticola d’Italia dove si trovano, in posizioni altamente vocate, le vigne di Cà Rugate.

La Garganega è annoverata a pieno titolo tra i vitigni a bacca bianca più interessanti in assoluto, in quanto in grado di coniugare alla perfezione la freschezza e la complessità, così come l’immediatezza di beva e una longevità fuori dall’ordinario.

Vigneti

MONTE ALTO

Monte Alto

STUDIO

Studio

MONTE FIORENTINE

Monte Fiorentine

TREMENALTO

Tremenalto

Monte Alto è una località della sottozona Rugate, toponimo collinare della zona del Soave Classico a Brognoligo, nel comune di Monteforte d’Alpone. Le colline sono caratterizzate da una altitudine media tra i 110 m e i 230 m, con irte pendenze ed esposizioni prevalenti a sud/sud-est. Appartiene alla famiglia Tessari dagli anni '90, e rappresenta una delle vigne maggiormente significative sia per omogeneità di impianto che per caratteristiche pedoclimatiche di rilievo. Il vigneto, molto suggestivo, è coltivato con uve Trebbiano di Soave.

SUPERFICIE VITATA: 1.80 Ha.
ESPOSIZIONE: Sud/ Sud Est
VITIGNO: Selezioni massali Trebbiano di Soave
BIODIVERSITÀ PRESENTI: Boschetti naturali
ALTITUDINE: 110 – 230 mt s.l.m.
SISTEMAZIONE: Gradoni
N° MEDIO VITI / ETTARO: 4.120
IRRIGAZIONE: Sottochioma di soccorso
PRODUZIONE STIMATA / HA: 95 q.
CONCIMAZIONE: Organica autunnale
N° GEMME/VITE: 7 - 8
SESTO DI IMPIANTO: 3.00 x 0,80 mt.
ANNO DI PRIMO IMPIANTO: 2011
GESTIONE DEL SUOLO: Inerbimento totale
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Pergoletta veronese mono laterale
POTATURA: Guyot, con tralcio singolo

MONTE FIORENTINE

Le mani esperte degli uomini si mettono a lavoro. Rimuovono i germogli non produttivi perché i migliori si sviluppino, e diradano le foglie vicine ai grappoli per esporli meglio al sole che li maturerà.

GUARDA IL VIDEO

Uve

Tremenalto

Trebbiano di Soave

Il Trebbiano di Soave e il Verdicchio hanno la stessa origine. Nel Quattrocento alcuni agricoltori veronesi si sono spostati nelle Marche, spopolate dalla peste, portando con sé le barbatelle delle loro viti. L’antica separazione giustifica le marcate differenze olfattive di oggi tra questi due vitigni storici.

CARATTERISTICHE: produce vini di colore paglierino o verdolino, che con l’affinamento tendono al giallo dorato. I profumi sono delicati, il sapore persistente è dato da una peculiare e spiccata sapidità.

PIANTA: Il Trebbiano di Soave è un vitigno vigoroso caratterizzato da elevata produttività.

GRAPPOLO: è medio e compatto, allungato a piramide.

ACINI: sono sferici, di grandezza media, con la buccia di colore verdastro, spessa, consistente, e con punteggiature diffuse.

EPOCA DI MATURAZIONE: metà settembre.

Tremenalto

Garganega

E' l’uva bianca più importante della provincia di Verona. L’origine etrusca, trova conferme nell’impianto a pergola sperimentato e poi diffuso proprio dagli Etruschi in gran parte dell’Italia nord orientale.

CARATTERISTICHE: dalle uve si ottengono vini di colore giallo paglierino con profumi intensi e fruttati, di cui la mandorla e i fiori bianchi sono i più nitidi. Il sapore è asciutto e sapido con lieve sentore di mandorla amara-dolce. Grazie all’appassimento si ottiene un vino dorato, brillante con marcate note di frutta esotica e frutta secca, in grado di preservare un’apprezzabile acidità. Ha un'ottima acidità che è sostenuta da buona struttura sapida. Al naso troviamo nette sensazioni minerali, provenienti dal suolo vulcanico.

PIANTA: è un vitigno vigoroso, caratterizzato da buona e costante produttività, che deve essere contenuto per raggiungere il massimo della qualità.

GRAPPOLO: abbastanza grande, cilindrico piramidale, alato, molto spargolo.

ACINI: sono medi, sferici, con una buccia dura, pruinosa e particolarmente gialla (quasi rossa-ramata) quando è matura.

EPOCA DI MATURAZIONE: tra fine di settembre e prima decade di ottobre.

Vini

San Michele Soave Classico

SAN MICHELE SOAVE CLASSICO

DENOMINAZIONE

Soave Classico DOC

UVAGGIO

100% Garganega

DATI ANALITICI

Grado alcolico: 12% circa
Temperatura di servizio: 10°-12°C

SCOPRI
Monte Fiorentine Soave Classico

MONTE FIORENTINE SOAVE CLASSICO

DENOMINAZIONE

Soave Classico DOC

UVAGGIO

90% Garganega; 10% Trebbiano di Soave

DATI ANALITICI

Grado alcolico: 12,5% circa
Temperatura di servizio: 10°-12°C

SCOPRI
Monte Alto Soave Classico

MONTE ALTO SOAVE CLASSICO

DENOMINAZIONE

Soave Classico DOC

UVAGGIO

100% Garganega

DATI ANALITICI

Grado alcolico: 13% circa
Temperatura di servizio: 12°C

SCOPRI
Studio Veneto Bianco

STUDIO VENETO BIANCO

DENOMINAZIONE

Bianco Veneto IGT

UVAGGIO

100% Trebbiano di Soave

DATI ANALITICI

Grado alcolico: 13% circa
Temperatura di servizio: 10-12°C

SCOPRI
Fulvio Beo Metodo Classico

FULVIO BEO METODO CLASSICO

DENOMINAZIONE

Spumante Metodo Classico

UVAGGIO

100% Garganega

DATI ANALITICI

Grado alcolico: 12.5% circa
Temperatura di servizio: 8°C

SCOPRI
La Perlara Recioto di Soave

LA PERLARA RECIOTO DI SOAVE

DENOMINAZIONE

Recioto di Soave Docg

UVAGGIO

100% Garganega

DATI ANALITICI

Grado alcolico: 13,5% circa
Temperatura di servizio: 10°C

SCOPRI
Corte Durlo Veneto Bianco Passito

CORTE DURLO VENETO BIANCO PASSITO

DENOMINAZIONE

Veneto Bianco Passito I.G.T.

UVAGGIO

100% Garganega

DATI ANALITICI

Grado alcolico: 13% circa
Temperatura di servizio: 10°C

SCOPRI

Andamento Climatico

Ci sono annate regolari, altre più complicate, alcune secche, altre piovose. E poi c’è la terra da governare e da condurre. Conoscere e seguire l’andamento del clima è essenziale per capire come intervenire e lavorare sui diversi vitigni e all’interno della loro articolata geografia, avendo come obiettivo la qualità del risultato finale.

“Da Gennaio 2012 ci siamo attrezzati con cinque stazioni elettroniche che consentono di rilevare con puntualità i dati meteo necessari per l’esecuzione della difesa fitosanitaria e per la caratterizzazione climatica delle singole annate. Un passo necessario, dettato dalla consapevolezza che la variabilità climatica incide sull’espressività e sulla qualità di un vino”.

I valori rappresentati per anno, interessano le tre zone attraverso le quali si estendono gli ettari vitati di proprietà della famiglia Tessari. Soave Classico, Valpolicella e Lessini Durello.

Valori che guidano il nostro lavoro di tutti i giorni e parte delle nostre scelte agronomiche.

2025 2024 2023 2022 2021 2020
MEDIA T° MASSIME

MEDIA T° MASSIME

---
MEDIA T° MEDIE

MEDIA T° MEDIE

---
MEDIA T° MINIME

MEDIA T° MINIME

---
UMIDITÀ MEDIA ANNUALE

UMIDITÀ MEDIA ANNUALE

---
PRECIPITAZIONI ANNUALI

PRECIPITAZIONI ANNUALI

---
MEDIA T° MASSIME

MEDIA T° MASSIME

---
MEDIA T° MEDIE

MEDIA T° MEDIE

---
MEDIA T° MINIME

MEDIA T° MINIME

---
UMIDITÀ MEDIA ANNUALE

UMIDITÀ MEDIA ANNUALE

---
PRECIPITAZIONI ANNUALI

PRECIPITAZIONI ANNUALI

---
MEDIA T° MASSIME

MEDIA T° MASSIME

---
MEDIA T° MEDIE

MEDIA T° MEDIE

---
MEDIA T° MINIME

MEDIA T° MINIME

---
UMIDITÀ MEDIA ANNUALE

UMIDITÀ MEDIA ANNUALE

---
PRECIPITAZIONI ANNUALI

PRECIPITAZIONI ANNUALI

---
MEDIA T° MASSIME

MEDIA T° MASSIME

---
MEDIA T° MEDIE

MEDIA T° MEDIE

---
MEDIA T° MINIME

MEDIA T° MINIME

---
UMIDITÀ MEDIA ANNUALE

UMIDITÀ MEDIA ANNUALE

---
PRECIPITAZIONI ANNUALI

PRECIPITAZIONI ANNUALI

---
MEDIA T° MASSIME

MEDIA T° MASSIME

---
MEDIA T° MEDIE

MEDIA T° MEDIE

---
MEDIA T° MINIME

MEDIA T° MINIME

---
UMIDITÀ MEDIA ANNUALE

UMIDITÀ MEDIA ANNUALE

---
PRECIPITAZIONI ANNUALI

PRECIPITAZIONI ANNUALI

---
MEDIA T° MASSIME

MEDIA T° MASSIME

---
MEDIA T° MEDIE

MEDIA T° MEDIE

---
MEDIA T° MINIME

MEDIA T° MINIME

---
UMIDITÀ MEDIA ANNUALE

UMIDITÀ MEDIA ANNUALE

---
PRECIPITAZIONI ANNUALI

PRECIPITAZIONI ANNUALI

---